PROGETTO GAP – GENERAZIONE E APPRENDIMENTO
PROGETTO GAP – GENERAZIONE E APPRENDIMENTO

IL BANDO
Bando “GENERAZIONI A CONFRONTO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”– DGR 110 del 12/02/2024, Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Formazione e Istruzione PR Veneto FSE+ 2021-2027
IL PROGETTO
Il progetto GAP si sviluppa sul tema dell’intergenerazionalità che è cruciale nel management della forza lavoro, influenzando le relazioni, il trasferimento di conoscenze e competenze, e l’equilibrio tra vita personale e professionale. In contesti multigenerazionali, trovare soluzioni vantaggiose per tutti è non solo sfidante, ma, soprattutto, cruciale per favorire la condivisione di valori e conoscenze. L’analisi dei dati di contesto e il confronto con i partner di rete ed operativi, hanno fornito un input essenziale per sviluppare modelli di gestione di age diversity management orientati all’inclusive ageing, alla sostenibilità intergenerazionale, e al benessere individuale e organizzativo.
E’ così che nasce il progetto GAP che si concentra su tre macro-tematiche (intergenerazionalità, competenze necessarie per affrontare i cambiamenti, transizione generazionale, senza però trascurare aspetti di wellbeing e armonizzazione vita-lavoro).
Attraverso una serie di interventi collegati alle tre fasi di implementazione del progetto (suddivisi in formazione indoor, seminari, workshop, coaching, laboratori), il progetto mira attraverso sperimentazioni attive e coinvolgimento diretto, a favorire dialogo, networking e sinergie tra persone di età diverse, aiutandole ad affrontare la complessità̀ dei cambiamenti del mondo del lavoro (autoimpiego, autoimprenditorialità, re-inserimento).
Sarà dunque un percorso completo, il cui punto di partenza sarà l’analisi del gap formativo attraverso una piattaforma AI based; le tappe intermedie saranno gli interventi formativi strutturati in modo interattivo e strategico per il raggiungimento degli scopi e toccanti competenze tecniche e soft; punto di arrivo sarà la definizione di modelli e buone prassi pratiche adattabili alle esigenze individuali o di gruppo sul posto di lavoro.
Codice Progetto: 5615-0001-110-2024
Ente Capofila: Conform S.C.A.R.L.

FINALITA’
Le azioni progettuali si basano su modelli e pratiche condivise per valorizzare le competenze indipendentemente dall’età, al fine di trasformare la popolazione “meno giovane” in un reale vantaggio per l’economia del Veneto, innescando meccanismi di cambiamento, crescita e innovazione.

Attraverso le 3 fasi di implementazione (attivazione, monitoraggio e diffusione) e le relative azioni che rientrano nelle tre macroaree della Direttiva (Intergenerazionalità, Competenze necessarie per affrontare i cambiamenti e Transizione generazionale) che sono a loro volta legate a skill target (rispettivamente organizzazione del lavoro, soft e digital skill) è stato strutturato il piano formativo “GAP” che si compone di un set di interventi di varia natura e tipologia, le cui finalità ed obiettivi sono:
- Favorire processi di analisi delle competenze garantendo l’accesso ad un’ampia offerta formativa anche digitale
- Contribuire alla sostenibilità intergenerazionale promuovendo dialogo e condivisione del sapere per favorire passaggi professionali
- Sviluppare percorsi di carriera flessibili facilitando transizioni professionali
- Sensibilizzare le persone mature all’autoimprenditorialità per l’inclusione sociale e la riduzione della disoccupazione
- Sviluppare soft skills per governare e vivere il cambiamento come opportunità
- Ridurre il rischio di discriminazione sul lavoro per gli over 50, promuovendo azioni di diversity&age management
INTERVENTI FORMATIVI
- Durata: 8 ore
- Docente: Massimo Tezza
- Sede: Via Sabbionara, 1 – 36071 Arzignano (VI)
- Calendario: 18 e 25/02/25 dalle 09.00 alle 13:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Massimo Tezza
- Sede: Via Sabbionara, 1, 36071 Arzignano (VI)
- Calendario: 04-11/03/2025 dalle 09.00 alle 13.00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Mario Regazzo
- Sede: V.le L. da Vinci, 11, 35020 – Sant’Angelo di Piove di Sacco (PD)
- Calendario: 01/03/2025; 15/03/2025 dalle 9.00 alle 13.00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Anna Cavallari
- Sede: Via Ca’ Borini, 19, 35030 Baone PD
- Calendario: 17 dicembre 2024 (8,00- 12,00/13,30- 17,30)
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Alberto De Stefani
- Sede: Via G. B. Brunelli, 11, 35042 Este (PD)
- Calendario: 04 Febbraio 17.30 – 19,30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Riccardo Maggiolo
- Sede: Via Niccolò Tommaseo n. 59, 35131 Padova (PD)
- Calendario: 25/2/25 ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
- Partener responsabile: SMACT Competence Center
- Durata: 4 ore
- Relatori: Anna Cavallari; Luca Michelon; Caterina Garcea
- Sede: Via monte fasolo, 2, 35030 Cinto Euganeo PD
- Data: 20/12/2024
- Orario: 11-15
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Russo Elisabetta
- Sede: Via Arrigoni, 44, 35010 Vigonza PD
- Calendario: 17/03/25 dalle 12:30 alle 16:30 – 24/03/25 dalle 09:00 alle 13:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Guido Patechi
- Sede: Via Niccolò Tommaseo 74/b 35131 Padova
- Calendario: 25/03/25 dalle 10:30 alle 12:30 – 01/04/25 dalle 09:30 alle 12:30 – 08/04/25 dalle 09:30 alle 12:30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Ferrarato Marco – Scapin Giovanni
- Sede: Via Arrigoni, 44, 35010 Vigonza PD
- Calendario: 26/03/20 8,30-13,30 e 14,30 – 17,30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente: Russo Elisabetta
- Sede: Via Arrigoni, 44, 35010 Vigonza PD
- Calendario: 19/03/2025 dalle 09:00 alle 13:00 – 26/03/2025 dalle 09:00 alle 13:00 – 14/04/2025 dalle 09:00 alle 13:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente: Mairo Roberto
- Sede: Via Sabbionara, 1, 36071 Arzignano (Vi)
- Calendario: 4/04/2025 ore 14-18 – 9/04/2025 ore 14-18 – 16/04/2025 ore 14-18
- Durata: 12 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente: Ivan Zogia
- Sede: Via dello Zuccherificio, 92b, 45021 Badia Polesine (RO)
- Calendario: 10 gennaio 9,00- 13,00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente: Zogia Ivan
- Sede: Via del progresso 5, 36025 Noventa Vicentina (VI)
- Calendario: 05-13-19/03/2025 9.00 – 13.00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente: Giovanni Sacerdoti
- Sede: Via G. B. Brunelli, 11, 35042 Este (PD)
- Calendario: 04-11-18/03/2025; 15/03/2025 dalle 8.00 alle 12.00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Guido Patechi
- Sede: Via Niccolò Tommaseo 74/b 35131 – Padova (PD)
- Calendario: 3/03/25 dalle 16:00 alle 17:00 – 10/03/25 3 dalle 14:00 alle 17:00 – 17/03/25 3 dalle 14:00 alle 17:00 – 24/03/25 dalle 14:00 alle 15:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Russo Elisabetta
- Sede: Via Arrigoni, 44, 35010 Vigonza PD
- Calendario: 01/04/2025 dalle 09:00 alle 13:00 – 07/04/2025 dalle 12:00 alle 16:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 12 ore
- Docente: Russo Elisabetta
- Sede: Via Arrigoni, 44, 35010 Vigonza PD
- Calendario: 14/03/2025 dalle 09:00 alle 13:00 – 21/03/2025 dalle 09:00 alle 13:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Ivan Zogia
- Sede: Via del progresso 5 – 36025 Noventa Vicentina (VI)
- Calendario: 20 e 27 Febbraio ore 09:00/13:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Mairo Roberto
- Sede: Via Sabbionara, 1, 36071 Arzignano Viarzignano(Vi)
- Calendario: 18/3/2025 dalle 14,30 alle 18,30 – 26/3/2025 dalle 14,30 alle 18,30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Caterina Garcea
- Sede: Via Frattina, 37 – 35011 Reschigliano, Campodarsego PD
- Calendario: 29 gennaio 9,00- 13,00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Ivan Zogia
- Sede: Via del progresso 5, 36025 Noventa Vicentina (VI)
- Calendario: 06 e 08 Febbraio 9.00 – 13.00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Elisabetta Russo
- Sede: Via San Antonio, 22, 36056 Tezze sul Brenta (VI)
- Calendario: 11/03/25 dalle 09:00 alle 13:00 – 15/4/2025 dalle 09:00 alle 13:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Ivan Zoggia
- Sede: Via dello Zuccherificio, 92b, 45021 Badia Polesine RO
- Calendario: Lunedì 2 dic. 8,30- 12,30 • Mercoledì 4 dicembre. 12,30- 16,30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Simone Pizzardo
- Sede: Via del Lavoro, 2, 31040 Nervesa della Battaglia TV
- Calendario: 31 gennaio 10:30–12:30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 15 ore
- Docente: Russo Elisabetta
- Sede: Via San Antonio, 22, 36056 Tezze sul Brenta VI
- Calendario: 18/3/2025 dalle 09:00 alle 13:00 – 25/3/2025 dalle 09:00 alle 13:00 – 31/3/2025 dalle 09:00 alle 13:00 – 8/4/2025 dalle 09:00 alle 12:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Luca Michelon
- Sede: Via Ca’ Borini, 19 – 35030 Baone (PD)
- Calendario: 07 e 14 Febbraio 08.30 – 12,30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Elisabetta Russo
- Sede:Via San Antonio 22 Tezze Sul Brenta (Vi)
- Calendario: 08 gennaio 9,00- 13,00 – 13 gennaio 9,00- 13,00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Roberto Mairo
- Sede: Via Sabbionara, 1 – 36071 Arzignano (VI)
- Calendario: 12 Febbraio 14,30-18,30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Elisabetta Russo
- Sede: Via San Antonio, 22 – Tezze sul Brenta (VI)
- Calendario: 23 gennaio 9,00- 13,00 – 28 gennaio 9,00- 13,00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Elisabetta Russo
- Sede: Via San Antonio, 22, 36056 Tezze sul Brenta (VI)
- Calendario: 04 e 12 Febbraio 09.00 – 13,00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Guido Patechi
- Sede: Via Niccolò Tommaseo n. 74/b – 35131 Padova
- Calendario: 17 e 24/02/25 dalle 14:00 alle 17:00 3/03/25 dalle 14:00 alle 16:00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Elisabetta Russo
- Sede:Via San Antonio, 22, 36056 Tezze sul Brenta (VI)
- Calendario: 25/02/2025 – 15/04/2025 dalle 09.00 alle 13.00
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 8 ore
- Docente: Roberto Mairo
- Sede: Via Sabbionara, 1 – 36071 Arzignano (VI)
- Calendario: 28/02/2025 11/03/2025 dalle 14.30 alle 18.30
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
"GenerAZIONI di Idee per nuovi modelli e buone pratiche di Age Diversity Management" - Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 2 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 2 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 2 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
- Durata: 4 ore
- Docente:
- Sede: Conform Scarl, via Tommaseo n. 74/b
- Calendario:
- Partener responsabile: Conform Scarl
MONITORACTION

Il progetto GAP prevede, inoltre, l’erogazione di una BOAT – Borsa di Animazione Territoriale – a favore di un professionista esperto in age diversity management nei contesti organizzativi e lavorativi che, attraverso una lettura e una interpretazione analitica quali-quantitativa delle iniziative formative sui territori e sulla loro capacità di rispondere ai bisogni di invecchiamento attivo e transizione intergenerazionale, favorirà occasioni di incontro, scambio e cross-fertilization e rafforzare il networking tra i diversi stakeholder coinvolti nella rete e nella realizzazione delle attività progettuali.
Il borsista contribuirà anche alla promozione e alla diffusione delle iniziative formative sul territorio, favorendo occasioni di confronto e integrazioni con altre progettualità trattanti tematiche similari o accomunate dai medesimi obiettivi.
La borsa avrà la durata di 10 mesi e impegnerà il destinatario nella raccolta e analisi di una vasta gamma di dati quali/quantitativi, idee, esperienze, buone prassi, modelli e strumenti operativi che potranno orientare e facilitare la creazione, lo sviluppo e la strutturazione di processi strategici di management intergenerazionale.