Il progetto mirava a migliorare la qualità e l’accesso alla formazione professionale continua, promuovendo e consolidando il contributo della formazione professionale al processo di innovazione.
Lo scopo era quello di sviluppare uno standard europeo per l’autenticazione e la valutazione dell’e-learning.
A tal fine, il progetto ha sperimentato l’uso di nuove tecnologie, in particolare:
- strumenti biometrici usati per scannerizzare ed analizzare le caratteristiche umane;
- uso della firma digitale in transazioni digitali criptate come quelle utilizzate dalle infrastrutture pubbliche;
- analisi forensica della rete per analizzare l’uso di internet attraverso l’uso del computer e degli identificatori di rete;
- smart card con microprocessore incorporato simile a quello utilizzato nei sistemi di sicurezza con password.
Le istituzioni e le organizzazioni che hanno beneficiato e che potranno beneficiare dei risultati del progetto sono: gli istituti superiori, le università, gli enti di formazione, i datori di lavoro, le organizzazioni e le comunità di volontariato ed altri partner sociali, quali i sindacati.