BRIDGING GAPS

Il progetto Bridging Gaps, Second Hand Ventures for Sustainable Development and Digitalisation è finanziato dal programma Erasmus + con numero di accordo: 2025-1-PL01-KA220-VET000350825.

bridging gaps

Il progetto Bridging Gaps fornisce ai dipendenti delle PMI, ai professionisti delle vendite e agli studenti delle scuole professionali competenze digitali e di sostenibilità.
Fornisce formazione basata sull’intelligenza artificiale, strumenti di autovalutazione e scenari di apprendimento interattivi per supportare le PMI nell’adozione di pratiche di economia circolare.

 

Mira a:

  • Fornire alle PMI e agli studenti dell’IFP competenze digitali e di sostenibilità
  • Supportare le PMI nell’adozione di pratiche di economia circolare
  • Migliorare l’occupabilità e la collaborazione tra Istituti di Formazione Professionale, Università e imprese
  • Diffondere i risultati attraverso le piattaforme dell’UE per un impatto a lungo termine

BROCHURE

Attualmente non disponibile

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma: ERASMUS+ KA2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione e formazione professionale (VET)
Titolo del progetto: Bridging Gaps. Second-Hand Ventures for Sustainable Development and Digitalization
Convenzione: 2025-1-PL01-KA220-VET000350825

PARTNER NAZIONALI E INTERNAZIONALI

LEAD PARTNER:

  • JAN DLUGOSZ UNIVERSITY IN CZESTOCHOWA (PL)

 

PARTNERS:

  • CENTRUM BADAN NAD GLOBALNA GOSPODARKA (PL)
  • CONFORM S.C.A.R.L. (IT)
  • UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE (IT)
  • UNIVERSITY OF PRIMORSKA (SI)
  • CPU – CHAMBER OF COMMERCE (SI)
  • PIMEC (ES)
  • TREBAG LTD (HU)

PRODOTTI REALIZZATI

Ulteriori informazioni saranno a breve disponibili